Piantumazione cipressi
Le nostre azioni

"Piantiamo un Cipresso"
Nel corso del tempo numerose fallanze si sono venute a creare nel caratteristico filare di Cipressi lungo la Via di Castelpiero, sul crinale tra le valli dei botri Sanguigna e Riardo, nel cuore del Parco Culturale di Camaiano.

Le piante necessarie sono state donate al Parco dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cecina; la Società Cooperativa Terre dell'Etruria ha fornito gratuitamente i pali tutori e il materiale per le legature, la Fattoria di Paltratico ha contribuito con l'acquisto delle magliette per i bimbi e il Comune di Rosignano Marittimo ha concesso il Patrocinio a questo progetto.




L'evento della piantumazione si è tenuto il giorno mercoledì 17 ottobre 2018.
Erano presenti i Carabinieri Forestali e l'Amministrazione del Comune di Rosignano Marittimo - rappresentata dal Sindaco Alessandro Franchi, il vicesindaco Daniele Donati, gli assessori Piero Nocchi e Licia Montagnani - che ringraziamo per la loro presenza e il loro intervento.
Dopo i discorsi di benvenuto i 60 bambini sono stati divisi in squadre ed hanno iniziato, sotto l'attenta guida dei membri del CSSTO, a piantare ben 66 alberi con i rispettivi pali tutori. Accanto ad ogni albero sono state interrate delle bottiglie appositamente preparate che fungeranno da imbuto per le annaffiature, poi gli alberi sono stati fissati ai tutori e vi sono stati legati anche dei cartellini con i nomi degli alunni; in questo modo, quando torneranno sul posto i bambini potranno riconoscere il loro cipresso.
Dopo la pausa con pranzo al sacco che si è consumato sul prato del Podere Motorno messo gentilmente a disposizione per questa occasione è stata celebrata la premiazione degli alunni: ogni bambino ha ricevuto la maglietta "Piantiamo un Cipresso" e un medaglione di legno di cipresso sul quale è stato inciso il logo di questa giornata.
Manutenzione

Durante l'estate 2019, numerose sono state la annaffiature effettuate dai membri del comitato ma ciononostante alcune delle giovani piante non sono riuscite a sopravvivere.
E quindi, sabato 8 febbraio 2020, un gruppo di volontari del CSSTO è partito armato di vanghe, letame, spaghi, secchi, tutori e attrezzi vari per un lavoro di manutenzione straordinario.
Partendo dal primo giovane cipresso in località Motorno e arrivando al 66°, posto al confine con il podere Le Porcarecce, li hanno vangato, concimato e legati nuovamente tutti quanti, individuando 12 piantine secche che sono state sostituite con altrettante nuove piante - donate anche queste dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cecina che ringraziamo per la loro disponibilità; sono stati rimessi anche i tutori laddove erano venuti a mancare.
L’azione si è conclusa con l’annaffiatura di tutte le giovani piante del filare che continueremo a monitorare e curare anche negli anni futuri.