Mulino di Cima
Aree Tematiche > I tesori dimenticati del nostro territorio > I mulini del Botro Sanguigna
Il mulino di Cima

Lungo il torrente Sanguigna, ricco di acque anche nelle stagioni estive, sono stati costruiti nel corso dei secoli ben sette mulini, sei ancora esistenti, dei quali tre sono di proprietà comunale: il Mulino di Cima, quello di Mezzo e quello di Bucafonda.
I tre mulini di proprietà privata sono stati restaurati e recuperati, mentre quelli di proprietà pubblica versano in pessime condizioni e si stanno progressivamente e sempre più deteriorando per l’azione devastatrice delle piante e delle intemperie.

Fin dalla sua nascita il Comitato, ed ancor prima alcuni suoi membri che anche hanno fatto studi e ricerche su questi mulini pubblicandone i risultati, si è adoperato in una convinta opera di sensibilizzazione volta a far conoscere questo patrimonio per promuoverne la tutela, la corretta conservazione e la fruizione. Numerose sono state le passeggiate da noi organizzate che hanno condotto decine e decine di persone a visitare questi luoghi così ricchi di storia e di fascino.
Quando, alla fine del 2018, siamo venuto a conoscenza del bando regionale “Psr Feasr 2014-2020, contributi per migliorare la biodiversità e il paesaggio rurale”, ci siamo subito resi conto che poteva essere un'occasione irripetibile per un inizio di recupero di questa struttura .... leggi tutto